News

Al via le iscrizioni per la “Summer School in Ancient Greek Scholarship”

Sarà Potenza ad ospitare la 1^ Edizione de “La letteratura erudita nella Grecia antica. Esegesi, lessicografia, grammatica” in programma dal 10 al 14 luglio 2023 presso la sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata di via Nazario Sauro.
L’iniziativa, organizzata dall’Università di Basilicata, in partnership con altre università italiane ed internazionali, ha tra i suoi partner anche il CGIAM ed è rivolta a specializzandi, dottorandi e giovani ricercatori in studi classici e bizantini.
Lezioni frontali, seminari, laboratori, visite a carattere storico – archeologico ed incontri conviviali con illustri accademici e professionisti della digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale animeranno i cinque giorni della Scuola Estiva, coordinata dalla Prof.ssa Elena Esposito, docente di Lingua e letteratura greca e Papirologia dell’UNIBAS.
Il corso è destinato a quindici giovani studiosi italiani o stranieri che abbiano preferibilmente già acquisito una formazione di base relativa alle tematiche oggetto della Scuola anche se, a discrezione della Commissione, potranno essere ammessi ulteriori cinque candidati.
Chi fosse interessato a parteciparvi ha tempo fino alle ore 12:30 di lunedì 15 maggio 2023 per inoltrare la propria candidatura.

Per ulteriori informazioni:
https://portale.unibas.it/site/home/didattica/scuola-estiva-letteratura-erudita-antica.html

A cinque anni dalla scomparsa di Leggeri

Nel 5° anniversario dalla scomparsa ricordiamo l’Ing. Maurizio Leggeri (1932 – 2018) – Presidente del CGIAM per quasi un trentennio – insieme all’archeologo Dinu Adamesteanu (1913 – 2004) del quale quest’anno ricorrono i 110 anni dalla nascita.

Due illustri studiosi riconosciuti in ambito nazionale e internazionale che hanno condiviso interessi e passioni comuni grazie anche ad un profondo rapporto di stima e amicizia che risale agli anni ’70 periodo in cui fu istituito il CGIAM. Infatti, Dinu Adamesteanu, il primo Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata, è stato  uno dei Soci Fondatori del CGIAM, nato ufficialmente nel febbraio del 1979.

Testimonianza del forte legame tra i due illustri studiosi è una dedica autografa di Dinu Adamesteanu all’Ing. Maurizio Leggeri che è stata rinvenuta durante l’attività di catalogazione del cospicuo patrimonio librario che costituisce la Biblioteca “Maurizio Leggeri”.

La Biblioteca Maurizio Leggeri è nata proprio grazie alla straordinaria eredità letteraria, professionale e personale che l’ingegnere lucano ha voluto lasciare alla collettività. Un patrimonio documentale e librario ricco di testi tecnico-scientifici, monografie e riviste di notevole interesse su temi prettamente specialistici quali: ingegneria, architettura, geologia e geomorfologia.

Il testo con la dedica “Macchia di Rossano – Il Santuario della Mefitis”, pubblicato nel 1992, è disponibile alla consultazione presso la Biblioteca Leggeri (v. Catalogo SapereBAS).

Presentato a Matera “MagNet – La Rete dei Musei della Magna Grecia”

Venerdì 3 febbraio, in occasione della 1^ Giornata sulla Cooperazione Interregionale e Transnazionale, tra le altre progettualità è stato presentato anche “MagNet – La Rete dei Musei della Magna Grecia”.
L’evento, in programma nell’Aula Magna del Campus di Matera dell’Università degli Studi di Basilicata, è stato organizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la selezione di progetti di cooperazione interregionale e transnazionale a valere sul Programma Operativo Regionale FESR 2014/2020, approvato dalla Giunta regionale a novembre 2019. L’Avviso era finalizzato a promuovere la creazione di partenariati interregionali e/o transnazionali per lo scambio di buone pratiche e il trasferimento di conoscenze.
Avviato nel novembre 2021, MagNet ha come obiettivo primario quello di rilanciare i luoghi di cultura come i musei e i siti archeologici, duramente colpiti durante la pandemia e di “risvegliare” l’interesse sopito del visitatore operando sull’attrattività e sulle innovazioni tecnologiche al fine di rendere questi spazi più dinamici, vivaci e moderni.
Perché ciò trovi effettiva attuazione MagNet propone l’implementazione di un modello di conoscenza e fruizione dei musei e delle aree archeologiche lucane della Magna Grecia in un’ottica innovativa e sostenibile, avvalendosi di nuovi media e strumenti digitali – il Digital Heritage – per promuoverne e incrementarne il potenziale attrattivo.
Il progetto è stato illustrato da Lucia Trivigno, Direttore del CGIAM, Lucia Colangelo, archeologo, dal game designer Adriano Bizzoco e ha visto la presenza dei partner greci di progetto PED-IN (Unione Regionale dei Comuni delle Isole Ionie).
E’ possibile consultare tutta la documentazione dell’evento al seguente link:
http://europa.basilicata.it/fesr/i-giornata-cooperazione/.

 

In ricordo del Prof. Avena

Il Presidente, i Soci, e i Componenti del Consiglio Tecnico Scientifico del Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM), insieme al personale tutto, esprimono il proprio cordoglio per la recente scomparsa del Prof. Giancarlo Avena.

Già titolare della cattedra di Fitogeografia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e l’Università di Cagliari, rivestendo anche il ruolo di Direttore dell’Orto Botanico di entrambi gli atenei, ha svolto l’insegnamento di Botanica Forestale presso l’Università degli Studi della Basilicata.

Il Prof. Avena, noto studioso di botanica, è stato tra i Soci Fondatori del CGIAM, nonché componente del Comitato Scientifico di Coordinamento. Si ricorda ancora vivamente il contributo che egli ha dato alle attività del Centro.

Per una testimonianza della sua dedizione alla ricerca e del suo entusiasmo per idee scientifiche innovative si rimanda all’intervista da lui rilasciata alla Rivista dei Curatori Fallimentari nel 1998 (http://www.mauriziocalo.org/1998/p0698.html).

“Visioni Verticali – Ambiente e Territori”: il nuovo Festival del Cinema di Potenza

Prende il via sabato 12 novembre 2022 Visioni Verticali – Ambiente e Territori il nuovo Festival del Cinema di Potenza.
Il Festival è organizzato dal Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM), in partnership con Polimeri Associazione Culturale, grazie a un cofinanziamento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, Bando Progetti speciali cinema – Annualità 2022. Partner tecnici dell’evento sono Digital Lighthouse e la Cineteca Lucana.
Tanti gli eventi previsti che vedranno la partecipazione di specialisti del settore e ospiti speciali del panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Ecco il link al programma completo:
https://www.visioniverticali.it/ambiente…/programma-2022/
Nelle giornate della kermesse si succederanno proiezioni di film, masterclass di recitazione e di regia, performance musicali e teatrali, talk, laboratori per bambini e tanto altro.
Prevista anche una mostra permanente dedicata a Pier Paolo Pasolini e la proiezione del suo film “Il Vangelo secondo Matteo” girato in Basilicata. L’omaggio si inserisce tra gli eventi del centenario dalla nascita di una delle personalità più rappresentative del Novecento italiano.
Obiettivo dell’intera kermesse è quello di valorizzare il territorio lucano e il patrimonio culturale della Basilicata, celebrandone i suoi talenti in ambito cinematografico. La promozione del territorio è infatti uno dei pilastri fondamentali del Festival che vuole, in primo luogo, far emergere il potenziale di una terra che ha ancora tanto da raccontare.
Gli eventi come da programma si svolgeranno a Potenza presso Palazzo della Cultura in Piazza Matteotti e al Piccolo Teatro (Principe di Piemonte) in via Don Minozzi.
Tra gli eventi della manifestazione è prevista la presentazione ufficiale del Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee (CeSAM) che ospiterà il Festival al Piccolo Teatro (Principe di Piemonte).
Il CeSAM si candida a diventare un nuovo hub culturale della città di Potenza. Un’Accademia la cui mission è promuovere i settori delle Arti Culturali e Creative con specifica attenzione alla musica, al teatro e alla cinematografia. Un luogo, dunque, che si presenterà come centro aggregatore e propulsore dell’arte in tutte le sue forme e che rappresenterà un unicum per la regione Basilicata e per il Mezzogiorno.

Il CGIAM ricerca nuovi profili professionali

Il CGIAM apre i termini per la presentazione di MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, CONTRATTI DI ASSUNZIONE E BORSE DI RICERCA a soggetti esperti esterni in grado di fornire servizi di assistenza specialistica e/o di collaborazione professionale sui temi di interesse del CGIAM – Sede di Potenza

Scadenza: 15/10/2022 alle ore 18.00

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina: http://www.cgiam.org/lavora-con-noi/opportunita-per-te/

Convegno conclusivo del Progetto SPRINt: disseminazione dei risultati alla comunità locale

Si è tenuto, il giorno 23 giugno 2022, presso la sede del partner di progetto Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, il convegno conclusivo dei risultati relativi al progetto SPRINt.

L’occasione è stata il momento ideale per condividere con i presenti informazioni dettagliate sui principali risultati che il Progetto, intrapreso nel 2019 grazie al supporto della Fondazione Con il Sud, è riuscito a conseguire in questi anni. Su tutti, la Carta del Rischio di Incendio e le mappe del comportamento del fuoco, realizzate mediante metodologie innovative, che si configurano come un utile strumento in grado di individuare le aree a maggiore pericolosità, la vulnerabilità degli ecosistemi, gli impatti attesi ed i livelli di gravità, tutte informazioni funzionali agli strumenti di pianificazione, da parte degli Enti preposti, per la lotta agli incendi boschivi; il WebGIS del progetto, uno strumento di supporto alle attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi; l’App per la segnalazione di incendi e le attività di formazione rivolte ai volontari di Protezione Civile del territorio.

Il Convegno, apertosi con i saluti istituzionali del Vicesindaco di Marsico Nuovo (Comune che ha ospitato l’iniziativa) Domenico Vita, del Direttore f.f. del Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese Marco Delorenzo e del Direttore del CGIAM, Ente capofila di progetto, Maria Lucia Trivigno, è entrato negli aspetti tecnici delle azioni progettuali intraprese con le presentazioni del Responsabile tecnico-scientifico di progetto Giuseppe Mancino (CGIAM), Salvatore Manfreda (UNINA, ex DICEM-UNIBAS), Danny Grano (FARBAS) e Antonio Falciano (CGIAM). Alla sessione, moderata da Michele Greco, hanno fatto seguito gli interventi dei principali attori, esterni alla partnership, che quotidianamente mettono in campo sforzi concreti atti a contrastare il fenomeno degli incendi boschivi, vale a dire il Comando Regionale dei Carabinieri Forestali (Comandante Angelo Vita), l’Unità di Protezione Civile di Potenza (Pino Brindisi), il Gruppo Lucano di Protezione Civile (Pietro Luigi Martoccia) e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza (Gino Panzardi), moderati dal Presidente FARBAS, Antonino Capuano. Le conclusioni sono state affidate al Presidente del Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, Giuseppe Priore.

L’evento è stato seguito con interesse dai numerosi partecipanti tra cui cittadini, Associazioni di volontariato, rappresentanti dei comuni del parco, tecnici degli enti e liberi professionisti. Per questi ultimi è stato previsto il rilascio di Crediti Formativi Professionali (CFP) da parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza.

MagNet – Programma dei Webinar

Come annunciato, ecco il programma dei webinar nell’ambito delle attività del progetto “MagNet – La Rete dei musei della Magna Grecia” di cui il CGIAM è soggetto capofila in risposta all’Avviso pubblico della Regione Basilicata per la selezione di proposte di cooperazione interregionale e transnazionale nell’ambito del POR FESR Basilicata 2014-2020.

Per la registrazione ai webinar di proprio interesse inviare una mail a info@cgiam.org.

La partecipazione è gratuita.

MagNet – La Rete dei musei della Magna Grecia

Con il programma di webinar sui temi del Digital Heritage, come strumento di valorizzazione delle risorse museali e archeologiche locali, e l’impatto dei social network sulla domanda di servizi e beni culturali, entra nel vivo il programma di attività di MagNet – La Rete dei musei della Magna Grecia”.

L’interessante progetto culturale è stato candidato con successo dal Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) in risposta all’Avviso pubblico della Regione Basilicata per la selezione di proposte di cooperazione interregionale e transnazionale nell’ambito del POR FESR Basilicata 2014-2020.

Obiettivo di MagNet è la definizione di un innovativo e sostenibile modello di conoscenza e fruizione dei musei e delle aree archeologiche dell’area lucana della Magna Grecia attraverso l’utilizzo di nuovi media e strumenti digitali – il Digital Heritage – per promuoverne e accrescerne il potenziale attrattivo.

Beni archeologici accessibili, dunque, inclusivi, partecipativi, “infrastrutture culturali” e “porte di accesso” alla scoperta dei territori circostanti, capaci di contribuire in modo incisivo alla valorizzazione economica e territoriale della Basilicata.

Insieme al CGIAM, soggetto capofila, collaborano al progetto l’Unione Regionale dei Comuni delle Isole Ioniche (PED-IN), in qualità di partner straniero, e la Direzione Regionale Musei della Basilicata quale stakeholder e principale beneficiario dei risultati attesi.

Le due principali linee di azione sono: lo scambio di best practice e il trasferimento di conoscenze legate alla valorizzazione dei beni culturali; la narrazione degli oggetti e dei luoghi attraverso l’uso del “Digital Heritage”, coniugando reale e virtuale.

Il modello che ne scaturirà verrà verificato mediante casi studio che saranno realizzati tra il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, il Museo Nazionale della Siritide e le aree archeologiche adiacenti, il Museo Nazionale Dinu Adamesteanu e altre istituzioni museali di interesse regionale. Il Digital Heritage interesserà i contenuti museali, le attività di restauro, di ricerca e scavo archeologico. Altro output, non trascurabile, sarà la creazione di un database dei contenuti museali e archeologici acquisiti durante il ciclo di vita del progetto, utile a valutarne lo stato di salute e a pianificare eventuali interventi di conservazione.

Come preannunciato, i primi webinar sul Digital Heritage e l’impatto dei social network sulla domanda di servizi e beni culturali sono stati già calendarizzati per il prossimo mese di maggio. Il programma completo, che coinvolge esperti della materia e protagonisti dell’Innovazione digitale, ad accesso gratuito, sarà pubblicato a breve sui canali social e sul sito del CGIAM dove si potrà essere sempre aggiornati sul progetto e sulle attività in corso.

Foto: Resti del Tempio di Hera del VI secolo a.C. presso le Tavole Palatine, Metaponto, Italia di Carole Raddato, licenza CC BY-SA 2.0.

Ricordiamo l’Ing. Leggeri

Oggi, a 4 anni anni dalla scomparsa, ricordiamo l’Ing. Maurizio Leggeri insieme alla Biblioteca che il CGIAM ha a lui intitolato, la Biblioteca Maurizio Leggeri. Vi abbiamo parlato più volte della sua personalità e professionalità, questa volta vogliamo ricordarlo attraverso alcuni dei suoi scritti.Uomo dai mille interessi scientifici e culturali, Leggeri continua a insegnarci ogni giorno l’amore per il proprio lavoro e la costanza nel perseguire obiettivi e passioni. La sua biblioteca, professionale e privata, è a disposizione di tutti attraverso il catalogo SapereBas.

Tra le sue opere divulgative più conosciute segnaliamo:

📖 I terremoti della Basilicata (prima edizione Ermes del 1997 e riedizione integrata del 2007 a cura del CGIAM)

📖 Una Casa sicura per tutti (CGIAM, 2008)

📌 Presso la Biblioteca Maurizio Leggeri è possibile richiedere copie gratuite dei due volumi ripubblicati dal CGIAM.

Tutte le informazioni per raggiungerci le trovate qui.