MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, CONTRATTI DI ASSUNZIONE E BORSE DI RICERCA

a soggetti esterni in grado di fornire supporto specialistico e/o collaborazione professionale sui temi di interesse del CGIAM – Sede di Potenza

Il CGIAM apre i termini per la presentazione di candidature da parte di soggetti esterni da coinvolgere nelle proprie attività scientifiche e di ricerca.
I soggetti interessati possono esprimere la propria candidatura a uno o entrambi  i profili professionali di seguito elencati con indicazione del corrispondente livello di professionalità:

  • primo livello (esperto junior) – esperienza professionale inferiore a tre anni nell’ambito del profilo prescelto (es. neolaureati);
  • secondo livello (esperto senior) – esperienza professionale non inferiore a tre anni nell’ambito del profilo prescelto.

La domanda è riservata esclusivamente alle persone fisiche.

Elenco dei profili

Rappresenta carattere preferenziale per tutti i profili ricercati:

  • la propensione al lavoro di squadra;
  • la completa padronanza dei comuni strumenti informatici e l’autonomia nell’utilizzo professionale del pacchetto Office;
  • la buona conoscenza  della lingua inglese.

Rif. 1/2025 – Laureati in discipline scientifiche

Si richiede esperienza nella gestione tecnico/operativa in ambiti tematici legati a:

  • processamento e gestione di dati satellitari ottici e radar;
  • metodi e strumenti per l’analisi e la gestione dei grandi rischi connessi alla salvaguardia dell’ambiente;
  • modellazione numerica idraulica ed idrologica;
  • raccolta e analisi dati;
  • gestione di banche dati e portali complessi, anche connessi alle tematiche ambientali;
  • controllo e monitoraggio dell’ambiente e del territorio, con particolare riguardo alle risorse ambientali, geologiche ed agli ecosistemi.

Rif. 2/2025 – Laureati in Informatica/Ingegneria Informatica

I candidati dovranno dimostrare di aver acquisito esperienza e/o competenza nelle attività di seguito elencate:

  • gestione di reti informatiche;
  • manutenzione e installazione di componenti software e hardware dei computer facenti parte di una rete locale;
  • conoscenza dei sistemi di sicurezza delle reti e dei dati;
  • progettazione e sviluppo di applicazioni web e/o mobile;

Costituisce titolo preferenziale aver operato nella gestione di piattaforme informatiche.

Requisiti per partecipare

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore ai 18 anni;
  • cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;
  • perfetta conoscenza e padronanza della lingua italiana;
  • buona conoscenza della lingua Inglese, scritta e parlata (min. B2);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice Penale, e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di interdizione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  • non essere in corso nella destituzione, dispensa, decadenza o licenziamento da precedente impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica a ricoprire il profilo per il quale ci si candida.

Modalità di invio della candidatura

La domanda di candidatura dovrà essere corredata da:

  • curriculum vitae in formato europeo (pdf)  datato e sottoscritto dal candidato con firma leggibile e per esteso;
  • documento di riconoscimento;
  • dichiarazione con cui espressamente si autorizza il CGIAM al trattamento dei dati e delle informazioni personali ai fini della presente procedura, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.

Si rappresenta che tutte le dichiarazioni in merito al possesso dei requisiti sopra indicati, ivi comprese quelle contenute all’interno del curriculum vitae, devono essere rese ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.

La domanda dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail info@cgiam.org .  Nell’oggetto della e-mail si indichi il profilo professionale  per il quale ci si candida e il livello di professionalità.

La data di scadenza per la ricezione delle domande è fissata al giorno 30/06/2025

Note

Il CGIAM garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge numero 125/1991 e successive modificazioni e integrazioni.

L’eventuale affidamento di incarichi a dipendenti pubblici potrà avvenire nel rispetto di quanto previsto e disciplinato dal D. Lgs. 8 Aprile 2013 n. 39 e ss.mm.ii, previo rilascio delle dichiarazioni previste dalla suddetta normativa e dell’autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza.

I candidati, qualora già dipendenti di pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. N. 165/2001 e ss.mm.ii, dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non aver esercitato, negli ultimi tre anni di servizio, poteri autoritativi o negoziali da cui possano essere scaturiti benefici al CGIAM.

In merito alla qualifica di dipendente pubblico si veda quanto riportato all’art. 21 del D. Lgs 39/2013.

L’informativa al trattamento dei dati personali è disponibile al seguente indirizzo web: http://www.cgiam.org/wp-content/uploads/2015/10/Privacy-policy.pdf

Il presente avviso non impegnano in alcun modo il CGIAM alla sottoscrizione di contratti e/o al conferimento di incarichi professionali.