Si terrà a Potenza il 27 giugno, presso il Polo Bibliotecario, la conferenza dal titolo “La Rete Sismica Urbana di Potenza – Monitoraggio, Sicurezza e Innovazione”, organizzata dal Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM).
L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro degli studi, delle analisi e delle soluzioni metodologiche innovative condotte e applicate dal CGIAM per la mitigazione del rischio sismico ed è parte del programma di ripristino e aggiornamento tecnologico della rete realizzata in Basilicata dal Centro sotto l’impulso dell’ing. Maurizio Leggeri, a seguito del terremoto del 1980 che colpì l’Irpinia e la Basilicata, rimasta attiva all’incirca per un decennio.
Il progetto è frutto della collaborazione tra il CGIAM e referenti del laboratorio SisLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata, Felice Ponzo, e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Infrastruttura per il Monitoraggio Sismico Urbano e delle Strutture, Domenico Patanè.
La rete sismica, una volta ampliata in ambito urbano, permetterà una mappatura dettagliata del rischio sismico del territorio e fornirà dati essenziali per la gestione dell’emergenza, la pianificazione urbana e gli interventi di messa in sicurezza, rafforzando, al contempo, la consapevolezza della popolazione sui rischi naturali.
“Si tratta – spiega Rodolfo Console, Presidente del CGIAM – di un progetto all’avanguardia nel panorama italiano che colloca Potenza al centro di una strategia avanzata per la prevenzione e la mitigazione del rischio sismico, rendendola una delle poche città a disporre di un Osservatorio Sismico Urbano operativo, come Catania e i Campi Flegrei”.
L’evento, aperto alla cittadinanza, vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti della comunità scientifica, accademica e istituzionale, a testimonianza di un impegno condiviso per una governance territoriale basata sulla prevenzione, la resilienza e lo sviluppo sostenibile del territorio. L’evento è patrocinato da: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Regione Basilicata – Dipartimento Infrastrutture, Reti Idriche, Trasporti e Protezione Civile, Provincia di Potenza, Comune di Potenza, Ordine dei Geologi di Basilicata, Società Italiana di Geologia Ambientale-Basilicata e Confedilizia Potenza.
Comments are closed.
Follow Us!